![]() |
Biblioteca Comunale "Giuseppe Pederiali" |
Servizi
Di seguito troverai la descrizione dei servizi offerti dalla biblioteca:
- Iscrizione e Prestito
-
Tutti i cittadini italiani e i cittadini stranieri, senza limiti di età, possono accedere e iscriversi alla biblioteca.
- Per iscriversi occorre presentarsi di persona con un documento di identità valido.
- Per i ragazzi di età inferiore a 18 anni al momento dell’iscrizione è richiesta la presenza di un adulto che eserciti la patria potestà.
- L’iscrizione è gratuita e immediata e serve per ottenere libri, riviste, CD, DVD in prestito, e per richiedere libri presso altre biblioteche attraverso il prestito interbibliotecario.
- La registrazione al prestito è personale e l’iscritto risponde di tutte le operazioni che con essa vengono effettuate.
- Tutti i documenti della biblioteca sono ammessi al prestito ad esclusione dei volumi pubblicati prima del 1950, dell’ultimo fascicolo dei periodici, dei cataloghi d’arte, di tesi di laurea, periodici locali, stampe, fotografie, incisioni, manoscritti, enciclopedie, dizionari.
- Ciascun iscritto alla biblioteca può ottenere in prestito un massimo di 5 documenti contemporaneamente, tra questi non più di 2 film in DVD e non più di 2 riviste.
- La durata del prestito di libri e audiolibri è di 30 giorni. L’eventuale proroga ha una durata di 30 giorni.
- Non è possibile rinnovare il prestito di documenti prenotati da altri utenti.
- La durata del prestito delle riviste è di 15 giorni. L’eventuale proroga ha una durata di 15 giorni.
- La durata del prestito del materiale multimediale (DVD) è di 7 giorni e non è prevista alcuna proroga.
- È possibile prenotare i libri in prestito fino ad un massimo di 5 per volta.
- Il libro prenotato resta a disposizione del richiedente per 3 giorni dopo l’avvenuto avviso all’utente mediante telefono o posta elettronica.
- Per ricevere una e-mail dalla biblioteca, quando il libro prenotato è disponibile, è possibile segnalare o aggiornare il proprio indirizzo qui .
- Non sono ammesse prenotazioni per i materiali multimediali.
- Per un ritardo nella riconsegna superiore a 60 giorni dalla data di scadenza del prestito, a seguito di 1 sollecito (telefonico o mediante lettera) è prevista la sospensione dal prestito, che resta valida per un mese a partire dalla data di riconsegna del documento.
- Nel caso di DVD si prevede la sospensione di un mese dopo 7 giorni di ritardo nella riconsegna.
- Il lettore è tenuto a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito e a restituirli nei tempi previsti.
- In caso di danno o smarrimento del documento ricevuto in prestito, l’utente è tenuto al riacquisto immediato.
- Per i documenti fuori commercio l’utente deve rifondere il prezzo/valore di mercato del documento stesso e la biblioteca rimane proprietaria del documento danneggiato.
- Prestito interbibliotecario
-
Attraverso il servizio di prestito interbibliotecario (ILL) la biblioteca ottiene in prestito per i propri lettori volumi conservati presso altre biblioteche e presta volumi propri ad altre biblioteche.
Mediante il servizio di document delivery (DD) la biblioteca richiedente ottiene per la propria utenza fotocopie del documento richiesto.
Il prestito interbibliotecario (ILL) e il document delivery (DD) sono concessi, previa iscrizione, a tutti i cittadini indipendentemente dalla residenza.Per le biblioteche
Tramite questo servizio la Biblioteca di Finale Emilia provvede ad inviare libri e documenti ammessi al prestito a biblioteche italiane e straniere.
Il prestito interbibliotecario è fornito esclusivamente su richiesta di una biblioteca che si impegna a rispettare le norme del servizio:
- non si accettano richieste per libri pubblicati prima del 1952, né per documenti multimediali o in sola consultazione;
- per il servizio è previsto un rimborso spese che varia da 4 € a 8€;
- la durata del prestito è di trenta giorni a decorrere dalla data di arrivo del documento;
- la biblioteca richiedente è responsabile del documento inviato: in caso di perdita o danneggiamento dovuto sia alla spedizione che all'utilizzo da parte del lettore, la biblioteca sarà tenuta a provvedere alla sostituzione o al risarcimento del documento.
Le richieste possono essere inoltrate via e-mail, all'indirizzo: biblioteca@comune.finale-emilia.mo.it.
Per ulteriori informazioni: 0535/788331.
- Accesso a Internet
-
La biblioteca offre il servizio di accesso gratuito ad Internet mettendo a disposizione del pubblico 2 postazioni.
L’uso di Internet in biblioteca dovrà attenersi alle finalità di ricerca, studio, documentazione e crescita delle conoscenze personali.
Dalle postazioni Internet della biblioteca è possibile:
- navigare in rete,
- leggere e spedire messaggi di posta elettronica.
Sui pc della biblioteca non è consentito:
- immettere dati e programmi;
- svolgere operazioni che influenzino o compromettano la regolare operatività della rete o ne limitino la fruizione e le prestazioni;
- alterare, rimuovere o danneggiare applicazioni e configurazioni software o hardware;
- scaricare software dalla rete.
- Il mancato rispetto di una delle disposizioni per il corretto utilizzo di Internet può comportare, a seconda dei casi:
- l’interruzione della sessione
- la sospensione dall’accesso ai servizi per 30 giorni o l’esclusione
- la denuncia all’autorità giudiziaria
Il costo delle stampe:
- Per le stampe è previsto un costo di € 0.10 (A4 b/n)
- Il download su supporti, quali cd-rom, è ammesso previo l’acquisto presso la biblioteca del supporto da utilizzare nella sessione immediata.
Il servizio Internet è utilizzabile da parte di tutti i cittadini indipendentemente dalla loro residenza, previa iscrizione al servizio di accesso a Internet.
- i minori di 18 anni devono essere autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci
- i minori di 14 anni accedono affiancati da un adulto che esercita la patria potestà.
È possibile usufruire di non più di una sessione al giorno della durata di 30 minuti.
Per accedere al servizio Internet è possibile la prenotazione da effettuarsi
direttamente in biblioteca o telefonando al n. 0535 788331.
Link a Regolamento di accesso a Internet - Orientamento e Reference
-
- È un servizio di istruzione e orientamento che intende facilitare l’utilizzo degli strumenti informativi e comunicativi della biblioteca.
- È un servizio di indirizzo e assistenza agli utenti che svolgono ricerche complesse su cataloghi o banche dati on-line.
Per ricerche di particolare complessità o per la elaborazione di bibliografie tematiche, la risposta può essere differita di qualche giorno. - Fotocopie
-
E` possibile fotocopiare solamente le opere possedute dalla Biblioteca e per uso personale nel limite del 15% di ogni volume o fascicolo di periodico (come previsto dall'art. 68 della Legge n. 633/41 sulla Protezione del diritto d'autore).
Il servizio fotocopie è solo bianco e nero.
I costi previsti per le fotocopie singole sono:
formato A4 € 0,10
formato A4 fronte e retro € 0,15
formato A3 € 0,20