![]() |
Biblioteca Comunale "Giuseppe Pederiali" |
Domande Frequenti
Iscrizione
Chi può iscriversi?
I cittadini italiani e i cittadini stranieri con permesso di soggiorno senza limiti di età.
Come ci si iscrive?
Occorre presentarsi di persona con un documento di identità valido.
Per i ragazzi di età inferiore a 18 anni al momento dell’iscrizione è richiesta la presenza di un adulto che eserciti la patria potestà.
L’iscrizione è a pagamento?
L’iscrizione è gratuita e immediata.
A cosa serve l’ iscrizione?
Ad usufruire di tutti i servizi della biblioteca. L’iscrizione serve per ottenere libri, riviste, CD, DVD in prestito, e per richiedere libri presso altre biblioteche attraverso il prestito interbibliotecario.
La registrazione al prestito è personale e l’iscritto risponde di tutte le operazioni che con essa vengono effettuate.
Quali servizi offre la biblioteca?
- lettura e consultazione in sede;
- prestito di libri, riviste, DVD, audiolibri;
- postazione per la consultazione del catalogo on-line;
- accesso a Internet;
- banche dati;
- consulenza e informazione bibliografica;
- prestito e fornitura di documenti da altre biblioteche;
- fotocopie di documenti posseduti, nel rispetto della legge di tutela del diritto d’autore.
I servizi della biblioteca sono gratuiti?
Sono gratuiti:
- la lettura e la consultazione in sede;
- il prestito a domicilio;
- la consultazione dei cataloghi in linea;
- l’accesso a internet.
Prestito
Quali documenti si possono avere in prestito?
Tutti i libri, le riviste, i video (DVD), gli audiolibri posseduti dalla biblioteca sono ammessi al prestito.
Fanno eccezione: i volumi stampati prima del 1950, gli opuscoli, le stampe, i disegni, le fotografie, i fogli sciolti se non sono allegati ai volumi. Inoltre, sono esclusi dal prestito i dizionari, le enciclopedie, i volumi rari e di pregio e l’ultimo fascicolo delle riviste.
Quanti libri o altri documenti è possibile prendere in prestito?
Fino a 5 contemporaneamente, con questi limiti:
- non più di 2 video (DVD);
- non più di 2 riviste.
Quanto dura il prestito?
- 30 giorni per libri e audiolibri;
- 15 giorni per le riviste;
- 15 giorni per i video (DVD).
È possibile rinnovare il prestito?
Il prestito può essere rinnovato una sola volta, con questi limiti:
- Libri e audiolibri: per ulteriori 30 giorni;
- riviste: per ulteriori 15 giorni;
- video (DVD): nessun rinnovo.
Il rinnovo non è possibile se i documenti sono già prenotati da altri lettori.
È possibile prenotare un libro (video, rivista, DVD...)?
Si possono prenotare i documenti già in prestito ad altri lettori, fino a un massimo di 5.
Non è possibile prenotare i video (DVD).
È possibile essere avvisati quando il libro prenotato è disponibile?
Il lettore viene avvisato al rientro in biblioteca dei documenti prenotati, che rimangono a sua disposizione per 7 giorni dalla comunicazione. Dopo di che sono ricollocati a scaffale.
È possibile rinnovare il prestito o prenotare un documento per telefono o tramite e-mail?
Sì, telefonando in biblioteca durante l’orario di apertura, o inviando una e-mail.
È possibile proporre l’acquisto di un libro?
I lettori possono suggerire l'acquisto di libri non posseduti. I titoli proposti devono essere coerenti con le caratteristiche del patrimonio della biblioteca. Quando le richieste sono accolte, i lettori sono avvisati telefonicamente o tramite e-mail dell’arrivo dei libri, che restano disponibili per 3 giorni dalla comunicazione e poi sono collocati a scaffale.
Cosa succede se non viene restituito un documento entro la data di scadenza del prestito?
Per un ritardo nella riconsegna superiore a 60 giorni dalla data di scadenza del prestito, a seguito di 1 sollecito (telefonico o mediante lettera) è prevista la sospensione dal prestito, che resta valida per un mese a partire dalla data di riconsegna del documento.
Nel caso di DVD si prevede la sospensione di un mese dopo 7 giorni di ritardo nella riconsegna.
Cosa devo fare se danneggio o perdo un libro?
Il lettore è personalmente responsabile dei documenti avuti in prestito: si impegna a restituirli entro i tempi stabiliti e nello stesso stato di conservazione in cui li ha avuti. Perciò deve controllarne lo stato prima di prenderli in consegna.
E’ inoltre tenuto a sostituire i libri persi o danneggiati anche involontariamente. La copia sostitutiva deve essere nella stessa edizione, o in edizione successiva purché di analogo valore (non si può sostituire un libro rilegato con un tascabile).
Cosa succede se il documento danneggiato o perso non è più in commercio?
Se il libro, la rivista o il video non sono più in commercio, il lettore deve rimborsare il valore di mercato del documento.
La biblioteca rimane proprietaria del documento danneggiato.
Prestito interbibliotecario
È possibile chiedere in prestito libri posseduti da altre biblioteche mediante il prestito interbibliotecario?
Sì. Il prestito interbibliotecario viene effettuato con le biblioteche italiane che accettano la reciprocità del servizio.
E’ riservato agli iscritti fino a un massimo di 4 documenti per volta.
La richiesta va presentata di persona in biblioteca. Può essere annullata solo se non è ancora stata inoltrata alla biblioteca prestante e in caso di mancato ritiro dei materiali pervenuti l’utente è tenuto comunque a rimborsare le spese previste alla Biblioteca prestante.
Il prestito interbibliotecario viene concesso fino ad un massimo di 30 giorni, salvo diversa durata fissata dalla biblioteca prestante.
Quanto costa il prestito interbibliotecario?
Nel caso in cui la biblioteca prestante appartenga al Sistema bibliotecario dei Comuni dell’Area Nord il prestito è gratuito.
Nel caso in cui la biblioteca prestante appartenga al Polo Modenese, in base ad accordi provinciali, l’utente dovrà pagare una somma attualmente fissata a € 4,00, come rimborso spese per la spedizione.
Nel caso di biblioteche pubbliche non appartenenti al Polo Modenese oppure universitarie, la biblioteca richiedente si atterrà alle condizioni stabilite dalla biblioteca prestante.
Posso richiedere copia di libri o articoli posseduti da altre biblioteche?
E’ possibile richiedere copia di articoli o di parti di libri ad altre biblioteche che accettino la reciprocità, nel rispetto delle norme che tutelano il diritto d’autore.
La richiesta è subordinata al pagamento delle spese richieste dalle biblioteche prestanti.
Quali sono i servizi a pagamento?
I servizi di fotocopiatura e stampa da PC, che osservano le seguenti tariffe:
- 1 foglio in formato A4 in bianco e nero euro 0,10;
- 1 foglio in formato A3 in bianco e nero euro 0,20;
- fotocopie fronte + retro A4: € 0.15 a foglio.
Inoltre, sono a pagamento:
- il prestito interbibliotecario;
- la fornitura di copie di documenti da altre biblioteche italiane.
Internet
Come si può accedere a Internet in biblioteca?
Il servizio Internet è utilizzabile:
da parte di tutti i cittadini indipendentemente dalla loro residenza, previa iscrizione al servizio di accesso a Internet;
La biblioteca offre il servizio di accesso gratuito ad Internet mettendo a disposizione del pubblico 2 postazioni.
L’utente può usufruire di non più di una sessione al giorno della durata di 30 minuti.
L’uso di Internet in biblioteca dovrà attenersi alle finalità di ricerca, studio, documentazione e crescita delle conoscenze personali.
I minorenni possono accedere a internet?
I minori di 18 anni devono essere autorizzati alla navigazione da un genitore o da chi ne fa le veci, mediante la sottoscrizione di un apposito modulo.
I minori di 14 anni accedono affiancati da un adulto che esercita la patria potestà.
È possibile essere sospesi dall'accesso a Internet in biblioteca?
Il mancato rispetto di una delle disposizioni per il corretto utilizzo di Internet può comportare, a seconda dei casi:
- l’interruzione della sessione;
- la sospensione dall’accesso ai servizi per 30 giorni o l’esclusione;
- la denuncia all’autorità giudiziaria.
È possibile usare la posta elettronica?
L’uso della posta elettronica è consentito esclusivamente via web, tramite i siti che offrono questo servizio.
È possibile stampare o scaricare file durante una sessione Internet?
Dalle postazioni è possibile stampare in bianco e nero, scaricare file e salvarli su cd-rom forniti dalla biblioteca.
È possibile utilizzare il proprio PC in biblioteca?
Sì, è inoltre presente una rete wifi accessibile a tutti denominata "EmiliaRomagna WiFi".
Doni
Posso donare libri alla biblioteca comunale?
Sì, compilando un apposito modulo con i titoli proposti in dono, nel caso di periodici accompagnati anche dalla specificazione delle annate e dall’indicazione della loro eventuale completezza, indispensabile per la valutazione dei materiali.