![]() |
Biblioteca Comunale "Giuseppe Pederiali" |
Sezione DVD
SEZIONE DVD
Dal settembre 2008 la biblioteca Comunale di Finale Emilia si è arricchita della SEZIONE DVD, un nuovo servizio che ha messo a disposizione degli utenti con prestito gratuito dapprima film e poi, cercando di ampliare la propria offerta, anche opere teatrali e documentari.
La Biblioteca attualmente possiede, all’interno della SEZIONE DVD, circa 650 titoli, di cui circa 110 per ragazzi, tutti visibili nel catalogo on line, e la collezione è in costante accrescimento.
La raccolta di film offre una collezione rappresentativa della storia del cinema, proponendo opere dei maggiori registi, produzioni cinematografiche di vari paesi, dei generi e degli attori più significativi, con una particolare attenzione al cinema contemporaneo e a quello d'autore. I film sono disposti in ordine alfabetico per "cognome del regista", per agevolare la ricerca da parte degli utenti.
Inoltre sono disponibili per il pubblico dei bambini e dei ragazzi rappresentazioni animate di fiabe classiche e storie con personaggi amati dai più piccoli, oltre a film che narrano le vicende di giovani protagonisti.
I DVD di teatro comprendono per ora lavori teatrali italiani, ma la sezione si arricchirà in futuro di opere rappresentative anche del teatro straniero, classico e contemporaneo e di altri generi quali commedie musicali, balletto e musica operistica.
La collezione dei documentari infine offre al momento alcune serie storiche fruibili da adulti e ragazzi e la collezione si allargherà includendo differenti discipline quali scienze, natura, arte, turismo e viaggi.
Tutti i DVD possono essere presi in prestito per la durata di 7 giorni, non rinnovabili. In Biblioteca è consultabile l’elenco aggiornato dei DVD disponibili.
I DVD vietati ai minori di 14 e 18 anni possono essere presi in prestito dagli iscritti di età superiore a quella indicata dal divieto.
Nel rispetto delle vigenti norme in materia di tutela del diritto di autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modifiche e integrazioni) la Biblioteca non presta i materiali audiovisivi prima della decorrenza di 18 mesi "dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione".

La Biblioteca attualmente possiede, all’interno della SEZIONE DVD, circa 650 titoli, di cui circa 110 per ragazzi, tutti visibili nel catalogo on line, e la collezione è in costante accrescimento.
La raccolta di film offre una collezione rappresentativa della storia del cinema, proponendo opere dei maggiori registi, produzioni cinematografiche di vari paesi, dei generi e degli attori più significativi, con una particolare attenzione al cinema contemporaneo e a quello d'autore. I film sono disposti in ordine alfabetico per "cognome del regista", per agevolare la ricerca da parte degli utenti.
Inoltre sono disponibili per il pubblico dei bambini e dei ragazzi rappresentazioni animate di fiabe classiche e storie con personaggi amati dai più piccoli, oltre a film che narrano le vicende di giovani protagonisti.
I DVD di teatro comprendono per ora lavori teatrali italiani, ma la sezione si arricchirà in futuro di opere rappresentative anche del teatro straniero, classico e contemporaneo e di altri generi quali commedie musicali, balletto e musica operistica.
La collezione dei documentari infine offre al momento alcune serie storiche fruibili da adulti e ragazzi e la collezione si allargherà includendo differenti discipline quali scienze, natura, arte, turismo e viaggi.
Tutti i DVD possono essere presi in prestito per la durata di 7 giorni, non rinnovabili. In Biblioteca è consultabile l’elenco aggiornato dei DVD disponibili.
I DVD vietati ai minori di 14 e 18 anni possono essere presi in prestito dagli iscritti di età superiore a quella indicata dal divieto.
Nel rispetto delle vigenti norme in materia di tutela del diritto di autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modifiche e integrazioni) la Biblioteca non presta i materiali audiovisivi prima della decorrenza di 18 mesi "dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione".