![]() |
Biblioteca Comunale "Giuseppe Pederiali" |

Corso di formazione per
VOLONTARI NATI PER LEGGERE
presso la Biblioteca "G. Pederiali" di Finale Emilia
sabato 28 gennaio 2023 ore 9-14
sabato 4 febbraio 2023 ore 9-17
Docenti:
Paola Zanini (formatrice NpL)
Elisa Bortoli (pediatra)
Margherita Codifava (pediatra)
Antonietta Furini (bibliotecaria)
L'iscrizione prevede uno scambio preliminare con le referenti locali del progetto.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
I partecipanti si impegnano a svolgere un'attività volontaria per il progetto NpL di almeno 12 ore.
Numero posti disponibili: 25
Termine per le iscrizioni: 27 gennaio 2023
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 28 gennaio (9-14)
- Lo sviluppo psicomotorio, cognitivo, relazionale ed emotivo del bambino da 0 a 6 anni
- I benefici della lettura
- Il programma NpL
- I ruoli dei volontari NpL nella promozione della lettura in famiglia e nel programma
- L’accoglienza dei bambini e delle famiglie in vari contesti
Sabato 4 febbraio (9-13/14-17)
- Scegliere i libri per la prima infanzia in relazione al contesto e all’età dei bambini
- Stili di lettura a confronto ed esercitazioni in piccoli gruppi per favorire la lettura in famiglia
- Definizione di un progetto locale per i volontari NpL
- Valutazioni e chiusura del corso
Il Programma Nati per Leggere
Il Programma nazionale Nati per Leggere (NpL) nasce nel 1999 per diffondere la pratica della lettura ai bambini da zero a sei anni all’interno della famiglia. È promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB). Grazie al contributo di volontari si articola in numerosi progetti locali.
I volontari
I volontari NpL sostengono pediatri, bibliotecari ed educatori nella campagna di sensibilizzazione sull’importanza della lettura condivisa e sono disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.
Dove operano
I volontari NpL operano nelle sale d’attesa degli ambulatori pediatrici, nei centri vaccinali, nei reparti di pediatria, nelle biblioteche, nei nidi e nelle scuole dell’infanzia. Sono presenti negli spazi urbani della città e in occasione di eventi in cui è possibile diffondere il Programma NpL.
Come operano
I volontari NpL leggono ad alta voce a bambini di età diverse, dimostrando quanto anche i più piccoli siano interessati ai libri e alle storie. Inoltre comunicano con i genitori, informandoli sui benefici della lettura in famiglia in età precoce. Leggono con semplicità e senza tecnicismi, per far capire ai genitori che chiunque è in grado di leggere con il proprio bambino stabilendo con lui una relazione profonda.
Iscrizioni e informazioni:
Antonietta Furini e Veronica Morselli
Tel: 0535/788331 - 0535/417957
Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.